Università di Genova. Ecco come gli Esperti della Formazione valutano gli studenti!

Qualcosa d’anomalo accade al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova durante gli esami finali delle Lauree Triennali. Nonostante la Commissione di Laurea debba (… in base ai Regolamenti …) valutare due elementi: una prova scritta, costituita dalla tesi; ed un viva voce, costituito dalla discussione orale; … per assegnare i punti a sua disposizione, risulta accadere tutt’altro. Gli Esperti Educatori hanno ribaltato l’Ordine Naturale, Ontologico e Giuridico, dell’esaminazione procedendo: prima, a deliberare i punti da assegnare ai candidati; e solo poi, fargli recitare la discussione orale per salvar le apparenze!

Per Antica Tradizione, norma giuridica e la stessa Natura delle Cose, … l’esame finale d’una Laurea può essere suddiviso in almeno quattro fasi, per necessità, cronologicamente conseguenti l’una all’altra.
La PRIMA fase è costituita dal lavoro di ricerca e di redazione della tesi sotto la supervisione d’un Relatore.
La SECONDA fase è realizzata colla discussione orale della tesi d’innanzi a una Commissione d’Esperti. Una fase centrale (e soprattutto necessaria) per valutare la capacità del Candidato: a difendere ed ad argomentare le proprie affermazioni; ed illustrare alla Commissione il lavoro fatto.
La TERZA fase è costituita dalla riunione in Camera di Consiglio della Commissione per assegnare al Candidato i voti a sua disposizione. Fase che necessariamente deve conseguire alla discussione orale.
La QUARTA fase è costituita dalla lettura pubblica della delibera con la quale si conferisce il titolo di Dottore.

Ora accade che al Dipartimento di Scienze della Formazione sia stata “lanciata” una nuova moda! Gli Esperti Educatori, per dare una sferzata di modernità al Sistema e “rompere” col Passato, hanno preferito anteporre la TERZA fase alla SECONDA. In altre parole, prima valutano il candidato assegnandogli i punti a loro disposizione, poi gli fanno “recitare” la discussione orale. Terminata la discissione, procedono direttamente alla lettura del verbale precedentemente deliberato.
Ora mi chiedo: che cosa valutano gli Eccellenti Membri della Commissione quando deliberano prima della discussione orale? Possiedono loro facoltà medianiche (di cui non siamo a conoscenza) tali da poter leggere nel Futuro?
Sebbene a queste domande Io NON sappia dare risposta, una cosa so per certo. Se l’esame è sia scritto che orale … è evidente che almeno una delle due componenti non è stata considerata e valutata!
Questa è una lesione dei diritti degli studenti. Ricordo come un voto di laurea non sia indifferente ad un altro. La differenza d’un punto può, exempli gratia, causare l’impossibilità di poter partecipare ai concorsi pubblici. Non solo, nei corsi di Laurea a numero chiuso può: precludere l’accesso alla Laurea Specialistica; oppure condizionarlo ad un esame d’ammissione. Ancora, può precludere: all’accesso ad alcune Università piuttosto che altre; e/o all’ottenimento di borse di studio. Questo è ancora più grave quando la Commissione, molto arbitrariamente, arriva ad assegnare ai Candidati “zero” punti tra quelli a sua disposizione, senza nemmeno ascoltare la discussione orale ed acquisire conoscenza del lavoro!
L’esame di Laurea è un momento importante per gli studenti. Essi, dopo aver approfondito per mesi (… se non talvolta per anni …) un argomento di loro interesse, hanno tutto il diritto d’essere ascoltati da una Commissione attenta ed interessata. Non certo da una Commissione che, avendo già deliberato, assiste annoiata allo spettacolo, ricordando allo studente che la “recita” non deve superare i cinque minuti! Chi sceglie d’insegnare in Università dovrebbe essere appassionato ad: ascoltare le idee degli studenti; incentivare lo spirito critico-riflessivo; animare le discussioni. Queste caratteristiche dovrebbe essere parte della sua missione e vocazione. Di contro, avrebbe potuto scegliere un’altra professione (dove le discussioni siano assenti). Per esempio, la carriera militare. Di certo, lì non sarebbe stato infastidito da tali “incomodi”.
Ricordo come la discussione orale sia la fase centrale e fondamentale dell’esame finale. Solo qui: da una parte, il candidato può dimostrare la sua capacità a saper difendere le tesi sostenute; dall’altra parte, i membri della Commissione possono acquisire conoscenza del lavoro fatto dal candidato. Infatti, non è un segreto che molti commissari (e.g. per assenza di tempo) non hanno la minima idea del lavoro fatto dai candidati. Ben pochi leggono le tesi di cui non sono relatori. Quindi, che cosa valutano gli Illustri Membri della Commissione quando deliberano prima della discussione orale? Decidono su “voci di corridoio”? Su “rumori” diffusi da “borbottii”? Oppure sulla simpatia e/o antipatia che hanno per un Candidato piuttosto che per un altro?

Ridurre l’esame orale ad una “buffonata” da recitare a “cose fatte” è sintomatico del degrado sociale che sta accadendo oggigiorno. Sempre più spesso le decisioni sono prese per convenienza e/o per interesse. Esse sono antecedenti agli stessi processi decisori (e.g.: processo giuridico; procedimento amministrativo; valutazione psicologica; etc…) attraverso i quali dovrebbero (di contro) essere assunti, in contradittorio delle parti interessate, gli elementi valutativi su cui basare la decisione. D’altronde, se la decisione è presa per convenienza e/o interesse che bisogno c’è d’aspettare d’assumere elementi oggettivi all’interno d’un contradittorio delle parti! Ciò diventa un inutile “incomodo”! Una terribile “seccatura”! Un qualcosa da ridicolizzare; ridurre a farsa; … farlo, … se proprio tocca …, solo per salvare l’apparenza.
Per tali motivi, molte persone ormai assuefatte a tali pratiche esclamano semplicemente: che problema c’è?!
Il problema c’è, eccome! Essendo sintomatico proprio del degrado sociale.

Cosa diversa è chiederci: cosa può fare uno studente quando cade vittima di queste pratiche illecite e vuole, … mosso dal suo Ingenuo Entusiasmo …, combattere un Sistema Corrotto e Marcescente?
Qualora uno studente non sia contento di ciò, e/o abbia ritenuto lesi i suoi diritti, può impugnare la delibera della Commissione di Laurea proponendo: un Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (entro 60 giorni); e/o un Ricorso Straordinario al Capo dello Stato (entro 180 giorni). La delibera, infatti, è un atto amministrativo che per vizio di legittimità (nel caso: violazione di legge) diventa annullabile su richiesta dell’interessato. Una volta annullata, lo studente ha diritto d’essere ri-esaminato conformemente alle regole.
Questa è la teoria. Il diritto di carta che mai diventerà un diritto reale. Infatti, una procedura legale richiede ingenti esborsi di denaro. Cosa che in se e per se la preclude a priori agli studenti. Non solo, bisogna trovare poi un avvocato che sia: capace a sostenere il caso; ed interessato a presentarlo con entusiasmo. Entrambe cose che richiedono tanta, e ribadisco tanta, FORTUNA!! In seguito, presentato il ricorso, si devono aspettare anni (se non decenni, qualora si necessiti di passare per più gradi di giudizio) prima d’una sua definizione. Alla fine, vinto il ricorso, lo Studente deve essere ri-esaminato. Purtroppo per lui, a questo punto, per aver osato esercitare un suo diritto sarà considerato un “Rompi Scatole” di “Prima Classe”. Cosa che non gli agevolerà di sicuro: “la vita” in generale; ed una “ri-esaminazione imparziale”. Gli accademici, infatti, almeno per disincentivare altre forme di protesta da parte degli studenti (preferendo avere a che fare con greggi di “zombi silenti” piuttosto che di “rompi scatole” pronti i rilevare ogni loro mancanza) lo metteranno metaforicamente “ai ceppi” in modo tale da render chiaro a tutti i restanti che: “tacere e subire” conviene piuttosto che “parlare e protestare”. D’altronde la Gerarchia Sociale si basa su questo!
Se poi lo studente si trova in corsi dove ci sono degli Psicologi, può star certo che questi, una volta “pescati” oggettivamente con le “mani in pasta”, per sviare l’attenzione dai fatti oggettivi si metteranno ad accusarlo d’ogni “disturbo mentale” possibile. Essi applicheranno una versione moderna dell’antico stratagemma d’attacco ad personam (collaudato sin dai tempi di Freud) attraverso il quale, diffamando il soggetto si cerca di sviare l’attenzione dai fatti oggettivi verso fantasie create da questi ad hoc. Non solo, grazie ad esso, ottengono un altro effetto: quello d’isolare socialmente il soggetto. Chi si metterebbe ad appoggiare uno “ribelle” definito per di più da un “esperto psicologo” come “mentalmente disturbato”?
Così alla fine, non potendo negare e/o controbattere i fatti oggettivi, questi inducono lo studente (che osò sfidare la Corruzione e l’Illegalità del Sistema) ad abbandonare il ricorso proposto. Abbandonato il Ricorso, per magia, i fatti oggettivi sono fatti svanire. Le irregolarità esistono solo, e solo se riconosciute da un Giudice. In assenza d’una sentenza, non sono mai esistite e/o accadute!

Per tali motivi non suggerisco a nessun: di fare alcunché di legale; e/o protestare dinanzi all’ineluttabile decadenza del Sistema. Di contro, nel caso in cui i Rappresentati degli Studenti abbiano voglia di difendere i diritti di quest’ultimi, questi potrebbero tentare un “azione politica” all’interno degli Organi dell’Università per modificare tali prassi. Il punto è: dove sono finiti i Rappresentanti degli Studenti del Dipartimento? Che cosa stanno facendo? Sono tutti troppo intimoriti per osar parlare?
Il loro silenzio di certo spiega poiché la stragrande maggioranza non vada a votarli.

Concludo dicendo: non fraintendete questo Post. Con esso, non dico che in Italia le cose vadano peggio che all’Estero! Non è così. All’Università di Cambridge, ad esempio, ho visto accadere irregolarità e violazioni ben peggiori di queste (fatte con tutt’altra intenzionalità). Qui le cose sono largamente migliori. Le stesse violazioni, quando accadono, spesso conseguono innocentemente ad un eccessivo carico di lavoro subito dai nostri docenti. Exempli gratia, fanno assai molte più ore di insegnamento rispetto ai loro colleghi stranieri (e.g. Inglesi. A Cambridge un docente fa raramente più di due ore di lezione a settimana). Quindi, ho deciso di spezzare una lancia a loro favore, ma non tutte. Pur riconoscendo che tale prassi sia conseguita: all’assenza di tempo; alla stanchezza per l’eccessivo lavoro; alla loro più lunga esposizione (per maggior età) alla “corruzione” del Sistema; … ritengo che si possa ripristinare l’Antica Tradizione Italiana di valutare lo studente solo dopo un attento ascolto della discussione orale. D’altronde l’Italia, non era il Paese della Cultura?